TERRITORIO
La collina, la pianura, il mare E' un territorio fertile ed
intensamente coltivato, compreso tra la fascia costiera adriatica e l'entroterra
collinare murgiano (200-300 m slm).
La collina, formata dalla bianca roccia calcarea sulla quale è adagiato un
sottile strato di terra rossa, da origine ad un paesaggio dolcemente ondulato di
singolare bellezza con terrazze, ampi avvallamenti, grotte e panorami che
spaziano sulla vicina costa. Non esistono fiumi, l'acque piovana si infiltra nei
meandri della roccia, creando corsi d'acqua sotterranei. In prossimità del mare
l'acqua riemerge in sorgenti d'acqua dolce.
Il litorale si estende lungo il mare Adriatico ed è caratterizzato dal
succedersi di insenature naturali, arenili di sabbia fine, scogliere che si
specchiano in un mare limpido, azzurro, pulito e pescoso. Nonostante la presenza
di insediamenti ricettivi per ospitare i numerosi turisti, sopravvivono con
forza tratti costieri di notevole bellezza paesaggistica e naturalistica. Le
dune comprese tra Torre Canne e Torre San Leonardo sono riconosciute come
Riserva Naturale Regionale e offrono la possibilità di balneazione su lunghi
arenili sabbiosi tra le alte dune coperte di ginepri. Attigua al litorale di
Ostuni è la Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, in agro di Carovigno,
un'area naturalistica di circa 1. 100 ettari, dichiarata di interesse
internazionale.
La splendida palude ospita acquitrini e dune con macchia mediterranea ed
accoglie una ricchissima fauna, in particolare uccelli migratori acquatici che
qui stazionano e si riproducono. L'area naturalistica di Lamacornola è
raggiungibile dalla SS 16 per brindisi, attraversando la splendida
masseria-fortilizio Lo Spagnulo, situata a circa 5 km da Ostuni.
La "lama", rappresenta un fenomeno carsico tipico del paesaggio delle Murge, ma
oltre al grande valore naturalistico, possiede anche un valore storico, in
quanto accoglie numerosi insediamenti rupestri utilizzati come abitazioni, oltre
che "officine" di trasformazioni agricole e luoghi di culto in epoca medioevale.
La coltivazione dell'olivo nella zona ha origini remote, come attestano le
numerose piante plurisecolari presenti sulla pianura prospiciente al mare. Gli
uliveti, capillarmente diffusi dalla collina alla costa, contraddistinguono in
modo predominante il paesaggio del comprensorio e rappresentano una fondamentale
risorsa economica.
Il centro abitato di Ostuni, è ubicato sulla sommità di una collina e domina
tutto il paesaggio della piana degli ulivi secolari sino al mare. La città segna
il limite tra la piana olivetata e la zona collinare interna punteggiata da
trulli e muretti a secco.
Il borgo medioevale, chiamato Terra, ha pianta circolare, ed è cinta da bastioni
aragonesi. Ha un aspetto molto caratteristico per le tipiche case imbiancate a
calce tra un groviglio di stradine, scalinate e piazzette.
Frequente
è l'insediamento abitativo nelle campagne, all'interno delle affascinanti
costruzioni in pietra a secco: trulli e masserie. Le zone più interne, meno
fertili e più aride corrispondono alle colline delle Murge sud-orientali,
conosciute come Murge dei trulli, che si contraddistinguono per la ricchezza di
emergenze naturalistiche e testimonianze storiche. Imponenti masserie, trulli,
suggestive cappelle rurali, specchie, vecchi tratturi con muretti a secco
invitano il visitatore a soffermarsi e ad immergersi in una natura a tratti
incontaminata tra boschi, grotte, macchia mediterranea, querce secolari,
pascoli. La presenza umana ha permesso di preservare e valorizzare l'ambiente
rurale e le produzioni tipiche.
Il clima mediterraneo favorisce alcune colture ed esalta la fragranza di molte
erbe aromatiche quali il rosmarino, il timo, il basilico, la salvia, il mirto,
l'origano, l'alloro e il finocchio selvatico, che insaporiscono molti piatti
tipici della zona.
|
|
|
|
|
 |
CHI SIAMO |
|
|
 |
SERVIZI E PROFESSIONALITA' |
|
|
 |
PROPOSTE IMMOBILIARI |
|
|
 |
PROPOSTE
TURISTICHE |
|
|
|
TERRITORIO
La collina, la pianura, il mare E' un territorio fertile ed
intensamente coltivato, compreso tra la fascia costiera adriatica e l'entroterra
collinare murgiano (200-300 m slm).
La collina, formata dalla bianca roccia calcarea sulla quale è adagiato un
sottile strato di terra rossa, da origine ad un paesaggio dolcemente ondulato di
singolare bellezza con terrazze, ampi avvallamenti, grotte e panorami che
spaziano sulla vicina costa. Non esistono fiumi, l'acque piovana si infiltra nei
meandri della roccia, creando corsi d'acqua sotterranei. In prossimità del mare
l'acqua riemerge in sorgenti d'acqua dolce.
Il litorale si estende lungo il mare Adriatico ed è caratterizzato dal
succedersi di insenature naturali, arenili di sabbia fine, scogliere che si
specchiano in un mare limpido, azzurro, pulito e pescoso. Nonostante la presenza
di insediamenti ricettivi per ospitare i numerosi turisti, sopravvivono con
forza tratti costieri di notevole bellezza paesaggistica e naturalistica. Le
dune comprese tra Torre Canne e Torre San Leonardo sono riconosciute come
Riserva Naturale Regionale e offrono la possibilità di balneazione su lunghi
arenili sabbiosi tra le alte dune coperte di ginepri. Attigua al litorale di
Ostuni è la Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, in agro di Carovigno,
un'area naturalistica di circa 1. 100 ettari, dichiarata di interesse
internazionale.
La splendida palude ospita acquitrini e dune con macchia mediterranea ed
accoglie una ricchissima fauna, in particolare uccelli migratori acquatici che
qui stazionano e si riproducono. L'area naturalistica di Lamacornola è
raggiungibile dalla SS 16 per brindisi, attraversando la splendida
masseria-fortilizio Lo Spagnulo, situata a circa 5 km da Ostuni.
La "lama", rappresenta un fenomeno carsico tipico del paesaggio delle Murge, ma
oltre al grande valore naturalistico, possiede anche un valore storico, in
quanto accoglie numerosi insediamenti rupestri utilizzati come abitazioni, oltre
che "officine" di trasformazioni agricole e luoghi di culto in epoca medioevale.
La coltivazione dell'olivo nella zona ha origini remote, come attestano le
numerose piante plurisecolari presenti sulla pianura prospiciente al mare. Gli
uliveti, capillarmente diffusi dalla collina alla costa, contraddistinguono in
modo predominante il paesaggio del comprensorio e rappresentano una fondamentale
risorsa economica.
Il centro abitato di Ostuni, è ubicato sulla sommità di una collina e domina
tutto il paesaggio della piana degli ulivi secolari sino al mare. La città segna
il limite tra la piana olivetata e la zona collinare interna punteggiata da
trulli e muretti a secco.
Il borgo medioevale, chiamato Terra, ha pianta circolare, ed è cinta da bastioni
aragonesi. Ha un aspetto molto caratteristico per le tipiche case imbiancate a
calce tra un groviglio di stradine, scalinate e piazzette.
Frequente
è l'insediamento abitativo nelle campagne, all'interno delle affascinanti
costruzioni in pietra a secco: trulli e masserie. Le zone più interne, meno
fertili e più aride corrispondono alle colline delle Murge sud-orientali,
conosciute come Murge dei trulli, che si contraddistinguono per la ricchezza di
emergenze naturalistiche e testimonianze storiche. Imponenti masserie, trulli,
suggestive cappelle rurali, specchie, vecchi tratturi con muretti a secco
invitano il visitatore a soffermarsi e ad immergersi in una natura a tratti
incontaminata tra boschi, grotte, macchia mediterranea, querce secolari,
pascoli. La presenza umana ha permesso di preservare e valorizzare l'ambiente
rurale e le produzioni tipiche.
Il clima mediterraneo favorisce alcune colture ed esalta la fragranza di molte
erbe aromatiche quali il rosmarino, il timo, il basilico, la salvia, il mirto,
l'origano, l'alloro e il finocchio selvatico, che insaporiscono molti piatti
tipici della zona.
|
|
|
|
|
 |
CHI SIAMO |
|
|
 |
SERVIZI E PROFESSIONALITA' |
|
|
 |
PROPOSTE IMMOBILIARI |
|
|
 |
PROPOSTE
TURISTICHE |
|
|
|
|